
El Servicio Público de Empleo Estatal (SEPE) te da la oportunidad para que te formes en un oficio lucrativo y diferente, estudia: italiano para restauración y servicio de bar, lo mejor de todo es que es gratis.
HORAS DE ESTUDIO:
150 horas
TEMARIOS DEL CURSO – BECA SEPE ITALIANO PARA RESTAURACIÓN Y SERVICIO DE BAR (NIVEL OFICIAL CONSEJO EUROPEO A1):
MÓDULO I. PRESENTAZIONI
TEMA 1. ASCOLTO
Puó capire la presentazione e I saluti delle persone.
Capisce richieste semplici.
TEMA 2. LETTURA
Legge e capisce testi relativi all’unitá studiata.
TEMA 3. PRODUZIONE SCRITTA
Puó scrivere piccole frasi e dare informazioni personali.
TEMA 4. PRODUZIONE ORALE
Saluta le persone, si presenta e presenta gli altri.
Puó dare informazioni personali e fare lo spelling di parole semplici.
Sa chiedere scusa, ringraziare e salutare.
TEMA 5. LESSICO
Salutare
Presentare se stesso e gli altri
Alfabeto
Indirizzi
Stato civile
Numeri cardinali
Paesi e nazionalitá
Lavori e mestieri
TEMA 6. GRAMMATICA
La pronuncia
I verbi ESSERE e AVERE nelle forme affermativa, negativa, interrogativa e interrogativa negativa
I pronomi personali soggetto
Il genere e numero dei sostantivi
Gli articoli determinativi e indeterminativi
Presente indicativo dei verbi regolari in –are
MÓDULO II. LE ABITUDINI GIORNALIERE
TEMA 1. ASCOLTO
Puó capire la routine giornaliera di altre persone e la loro professione.
Puó capire le istruzioni collegate al lavoro, chiedere e dare delle indicazioni.
TEMA 2. LETTURA
Legge testi brevi relative alla routine giornaliera e alle professioni.
TEMA 3. PRODUZIONE SCRITTA
Scrive frasi su se stesso e sulla sua routine.
Sa scrivere dei piccoli appunti.
TEMA 4. PRODUZIONE ORALE
Puó descrivere la sua routine e parlare di tempo, giorni della settimana e mesi dell’anno.
Puó chiedere e dare delle indicazioni.
TEMA 5. LESSICO
Routine giornaliera
Tempo: ore, minuti, secondi
Giorni della settimana
Mesi dell’anno
Date
Numeri ordinali
Pasti
Stagioni dell’anno
Lessico telefonico
Chiedere e dare delle indicazioni
Falsi amici
TEMA 6. GRAMMATICA
Idimostrativi
Preposizioni
Il presente dei verbi
Gli avverbi di frequenza
Gli avverbi di luogo
L’ordine sintattico delle frasi
Aggettivi possessivi
MÓDULO III. PREFERENZE
TEMA 1. ASCOLTO
Sa capire i gusti delle persone.
TEMA 2. LETTURA
Capisce testi relativi all’espressione dei gusti personali.
TEMA 3. PRODUZIONE SCRITTA
Sa descrivere i propri gusti personali.
TEMA 4. PRODUZIONE ORALE
Puó parlare dei gusti personali, esprimere preferenze e suggerimenti.
TEMA 5. LESSICO
Gusti personali
Esprimere preferenze
Fare dei suggerimenti
TEMA 6. GRAMMATICA
Il verbo PIACERE
Il presente indicativo dei verbi irregolari ANDARE, VENIRE e FARE
Il presente progressivo
Il presente indicativo dei verbi modali POTERE, DOVERE, VOLERE
L’imperativo
Gradi degli aggettivi
Plurale dei sostantivi
Usare le espressioni interrogative
Pronunciare suoni difficili
L’ordine sintattico delle frasi
MÓDULO IV. CIBO E BEVANDE
TEMA 1. ASCOLTO
Puó individuare cibi e bevande.
Puó capire e scrivere un menú e parlare di relazioni professionali.
Puó descrivere persone e oggetti.
É in grado di descrivere il servizio che offre.
TEMA 2. LETTURA
Legge testi relative a cibi e bevande.
Puó capire e analizzare un menú.
TEMA 3. PRODUZIONE SCRITTA
Puó scrivere dei semplici testi per descrivere cibo e bevande o perfino menú.
TEMA 4. PRODUZIONE ORALE
Puó prendere delle ordinazioni, descrivere il cibo e le bevande, suggerire e descrivere persone e oggetti.
TEMA 5. LESSICO
Cibo e bevande
Lessico relativo a menú
Fare richieste
Esprimere dei suggerimenti
Relazioni professionali
Famiglia
Descrizione di persone e oggetti
Colori
Tipi di servizio offerti
TEMA 6. GRAMMATICA
Il passato próximo
Il condizionale
Le preposizioni semplici e articolate
I relativi
Verbo esserci (cé-ci sono)
Recuerda el SEPE, siempre está en ti. No dejes para mañana, lo que puedes estudiar hoy.